Osteopatia Pediatrica: un sostegno delicato per la crescita dei bambini


L’osteopatia pediatrica è una disciplina che si rivolge in modo specifico ai neonati, ai bambini e agli adolescenti, con l’obiettivo di accompagnarli nelle diverse fasi della crescita e favorire il loro benessere generale. Attraverso tecniche manuali dolci e non invasive, l’osteopata può aiutare a riequilibrare le tensioni del corpo e sostenere lo sviluppo armonioso del piccolo paziente.


Perché può essere utile nei neonati

Il parto, sia naturale che cesareo, è un momento molto intenso per il bambino: durante il passaggio nel canale del parto o attraverso l’estrazione chirurgica, possono crearsi piccole tensioni muscolo-scheletriche o adattamenti posturali.
L’osteopatia può rivelarsi utile per supportare il neonato in caso di:

  • difficoltà di suzione o allattamento
  • coliche e disturbi digestivi
  • sonno agitato
  • plagiocefalia (appiattimento del cranio)
  • rigidità o torcicollo congenito


Osteopatia nei bambini e adolescenti

Durante la crescita, i bambini affrontano fasi di rapido sviluppo che possono influenzare postura, equilibrio e coordinazione. Anche eventuali cadute o attività sportive intense possono favorire piccoli squilibri.
L’osteopata pediatrico, con un approccio rispettoso e mirato all’età del bambino, può intervenire per:

  • migliorare la mobilità articolare
  • ridurre dolori muscolo-scheletrici legati alla crescita
  • supportare la respirazione 
  • favorire una postura corretta e prevenire compensi


Da oltre 5 anni collaboro con logopediste e terapiste della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, prendendomi cura dei bambini in un contesto multidisciplinare, per offrire un sostegno completo allo sviluppo motorio e funzionale.
Inoltre, seguo con attenzione anche gli adolescenti in ambito sportivo, aiutandoli a prevenire infortuni, migliorare le prestazioni e gestire le problematiche legate alla crescita e all’attività fisica.


Un approccio globale e sicuro

L’osteopatia pediatrica non sostituisce la medicina tradizionale, ma la affianca in modo complementare. Ogni trattamento viene adattato all’età e alle caratteristiche del bambino, sempre con tecniche delicate e sicure.
La collaborazione con pediatri e altri professionisti della salute garantisce un percorso integrato, nel rispetto delle esigenze del piccolo e della sua famiglia.

Da oltre 5 anni collaboro con logopediste e terapiste della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, prendendomi cura dei bambini in un contesto multidisciplinare, per offrire un sostegno completo allo sviluppo motorio e funzionale.
Inoltre, seguo con attenzione anche gli adolescenti in ambito sportivo, aiutandoli a prevenire infortuni, migliorare le prestazioni e gestire le problematiche legate alla crescita e all’attività fisica.


Conclusione


Prendersi cura del benessere dei bambini significa anche offrire loro strumenti che favoriscano un equilibrio armonico durante la crescita. L’osteopatia pediatrica rappresenta un valido supporto per affrontare le piccole difficoltà che possono insorgere, contribuendo a migliorare la qualità della vita quotidiana di neonati, bambini e adolescenti.

Dott. Jacopo Bertolini – Osteopata presso Studio Pensare a Colori

Previous

Next

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *