Insegnare ai bambini piccoli a riconoscere, nominare e gestire le emozioni è un gesto educativo potente e necessario. Non si tratta di un percorso da rimandare all’adolescenza o alla scuola secondaria, ma di una competenza fondamentale da coltivare fin dai primi anni. Fin dalla scuola dell’infanzia, l’educazione emotiva può e deve essere parte integrante della proposta educativa: attraverso il gioco, la lettura, il dialogo quotidiano, i bambini imparano a dare un nome a ciò che provano, a comprendere sé stessi e gli altri. Un bambino che sa riconoscere la rabbia o la tristezza sarà un adulto più capace di affrontare conflitti, frustrazioni e cambiamenti. L’educazione alle emozioni non è un “di più”, ma un pilastro per crescere sereni, empatici e resilienti.
Lilypad: uno spazio per le emozioni
Lilypad è il frutto del nostro intreccio: tre professionalità diverse Chiara Porati, Anna Scarafile e Marta Rini, tre sguardi complementari, un unico intento – accompagnare l’infanzia con cura, creatività e profondità.
È uno spazio di ricerca, formazione e creazione, dove l’educazione prende forma attraverso parole, immagini e ascolto.
Ed è proprio da questa prima intuizione condivisa che nascono gli albi illustrati di Fiammetta
Fiammetta e le sue emozioni

Fiammetta è una piccola creatura di fuoco. Impulsiva, tenera, curiosa.
Fiammetta è ogni bambino e ogni bambina che sente tanto ma non sa ancora dire.
È il simbolo di quel mondo emotivo potente e disordinato che spesso spaventa gli adulti… ma che ha solo bisogno di essere ascoltato.
A giugno sono usciti i primi quattro albi illustrati, pensati per bambine e bambini dai tre anni in su.
Ogni libro esplora un’emozione: gioia, rabbia, paura, tristezza.
Attraverso una narrazione semplice, evocativa e affiancata da illustrazioni poetiche, Fiammetta guida i più piccoli nel riconoscere e accogliere ciò che sentono, senza giudizio.
Perché proprio gli albi illustrati?

Perché gli albi sono ponti.
Collegano l’interno con l’esterno, le emozioni con le parole, il vissuto con la comprensione.
Leggere insieme un albo illustrato non è solo un gesto educativo: è un’esperienza relazionale profonda.
È stare accanto, è guardare dalla stessa parte, è nominare ciò che spesso resta confuso.
Gli albi aiutano i bambini a “mettere in ordine” quel caos emotivo che a tre anni è tanto grande quanto difficile da contenere.
Le emozioni a tre anni: uno sguardo neuroscientifico
A tre anni, il cervello emotivo è in piena attività.
Il sistema limbico – in particolare l’amigdala – è già molto reattivo, mentre la corteccia prefrontale, responsabile della regolazione, è ancora in via di sviluppo.
Questo significa che le emozioni nei bambini piccoli sono vissute in modo intenso, autentico e spesso travolgente.
Non hanno ancora gli strumenti per comprendere, nominare e calmare ciò che sentono: per questo è così importante che ci sia un adulto capace di co-regolare, contenere, aiutare a dare senso.
Ogni volta che leggiamo con loro, che diamo un nome a un’emozione, che rispondiamo con empatia a un pianto o a una rabbia, stiamo costruendo connessioni neurali.
Aiutiamo il cervello del bambino a integrare emozioni e pensiero, impulso e consapevolezza.
Come scrive Álvaro Bilbao:
“Il cervello di un bambino si costruisce nei momenti quotidiani: un abbraccio, una storia, un ‘capisco come ti senti’.”
Ti interesserebbe organizzare una presentazione?

Siamo disponibili a presentare i nostri albi illustrati in scuole, librerie, biblioteche, spazi educativi e culturali.
Per proporci un evento o ricevere informazioni, puoi scriverci a: lilypad.edu@gmail.com
Seguici anche sui nostri canali per restare aggiornato su tutte le novità, i dietro le quinte e le prossime uscite:
@lilypad_mind , sito .
I nostri albi illustrati li trovi su Amazon.
Lilypad è appena nato, ma ha radici profonde e ali leggere.
Spero possa diventare anche per te uno spazio in cui trovare idee, strumenti e ispirazioni per educare con cura e meraviglia.