Supporto alla maternità

progetto supporto maternità

Diventare mamma è un evento di grande portata nella vita di una donna.

È un processo graduale, fatto di profondi cambiamenti fisici, psicologici, relazionali e sociali.

La futura mamma vive questo periodo prevalentemente informata sugli aspetti fisici della gravidanza, preparata ad accoglierli e ad affrontarli. Sente cambiare il proprio corpo, che si modifica nel corso delle settimane, per fare spazio e contenere una nuova vita. Ne coglie i segnali, non sempre gradevoli, dandogli voce con consapevolezza.

“Dammi la tua mano… 

Vedi? 

Adesso pesa tutto la metà.” 

Leo Delibes

foto%20per%20sito%20supporto%20alla%20maternità%2022.png

Ma importanti cambiamenti riguardano anche la psiche della donna, che parallelamente si prepara ad accogliere il bambino, modificando equilibri interni ed esterni, in un processo di rielaborazione del passato e progettazione del futuro. La gravidanza e l’attesa di un figlio si configurano come un periodo intenso, caratterizzato da emozioni spesso contrastanti, che possono cogliere le future mamme impreparate.

L’immaginario collettivo dipinge infatti questo periodo come un momento di assoluta serenità, con l’immagine di donne sempre gioiose e la felicità proposta come unica emozione possibile in questa fase della vita.

Il mito di una gravidanza connotata da sole emozioni positive non lascia spazio a paura, tristezza o preoccupazione che possono essere vissute dalle future e neo-mamme con senso di colpa o inadeguatezza “non mi sento come dovrei” “perché non sono al settimo cielo?” suscitando dubbi e preoccupazioni “è normale che mi senta così?” “Sarò in grado?”.

Può essere difficile trovare da sola una risposta serena a queste domande.

Di cosa si tratta?

Un percorso individualizzato in cui offrire ascolto, accoglienza e sostegno a future e neo-mamme, in uno spazio dedicato e protetto.

Come funziona?

Il servizio, che non si sostituisce al corso pre parto, si articola in un ciclo di incontri volti ad accogliere la donna nella sua individualità e unicità, per accompagnarla nella delicata fase di vita che sta attraversando: dare voce alle emozioni in gravidanza e nel post partum può aiutare le future e neo-mamme a non esserne sopraffatte e a creare le fondamenta per un legame precoce e sereno con il proprio bambino.

foto%20per%20sito%20supporto%20alla%20maternità.png

Quali sono gli obiettivi?

Aiutare e accompagnare le future e neo-mamme a:

  • prendersi cura di sé senza sentirsi sbagliate
  • esprimere e contenere emozioni e vissuti
  • vivere con armonia e consapevolezza questa fase così delicata e intensa
  • reperire e attivare le proprie risorse
  • essere informate efficacemente

Prendersi cura della donna nel periodo perinatale è la miglior forma di prevenzione per la sua salute e il futuro sviluppo del bambino.

Ti interessa questo servizio?

Contattaci su WhatsApp.

Competenze

Postato il

25 Novembre 2022